spot_img
spot_img

Quali differenze di superficie ci sono tra US Open e Australian Open?
Q

Malgrado diversi tornei si giochino sul cemento veloce, sono molte le differenze tra superfici. Vediamo insieme le differenze tra US Open e Australian Open. La diversa superficie cambia la velocità della pallina e i giri: i giocatori devono riuscire ad abituarsi velocemente a tutto questo.

Il cemento australiano

Dal 1988 al 2007, i campi dell’Australian Open erano di Rebound Ace ed erano semplici campi duri con una buona imbottitura. Dal 2008 però, si è iniziato a giocare sul Plexicushion, campi duri con una base acrilica. Il risultato? Meno velocità e meno rotazione rispetto alla superficie dello slam americano.

Dal 2019 un nuovo cambiamento. I campi blu australiani sono ora forniti dalla GreenSet Worldwide. La compagnia si occupa anche di altri eventi sul veloce come Parigi, Basilea e le Atp Finals di Londra.

Il cemento americano

Negli Stati Uniti, a Flushing Meadows, ci sono stati molti meno cambiamenti. Dal 1978 al 2019 sono stati usati i campi in DecoTurf, composti da una semplice patina di gomma per imbottire il campo da gioco. La superficie era così molto rapida e con un miglior rimbalzo.

Dall’edizione 2020 c’è però stato il cambiamento. La USTA ha deciso di affidarsi a Laykold, fornito da Advanced Polymer Technology. I campi diventano più lenti man mano che il torneo va avanti per via delle barriere di vapore usate come imbottitura. Il tutto è pensato per aumentare la longevità dei tennisti e per evitare stress sulle articolazioni.

I Laykold sono usati anche a Miami e al New York Open.

1 commento

  1. Amazing! This blog looks just like my old one! It’s on a completely different subject but it has pretty much the same page layout and design. Great choice of colors!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

Articoli correlati

spot_img