Il campione altoatesino, ormai prossimo al rientro in campo, si è reso protagonista di una splendida iniziativa: tifosi senza parole
Già idolo degli sportivi di tutta Italia, meritevole di aver rinnovato un grande interesse intorno al tennis grazie alle sue mirabolanti imprese, Jannik Sinner ha scoperto un calore e un affetto praticamente unanime, da parte dei tifosi, in seguito alla tormentata vicenda Clostebol.

Il virtuale esercito dei ‘Carota Boys‘, moltiplicatosi a dismisura nel corso di un 2024 a dir poco leggendario, si è mobilitato in massa in difesa delle tesi del campione, arrivando perfino a chiedere sanzioni, e una protezione istituzionale, nei confronti del suo grande accusatore Nick Kyrgios, protagonista di una velenosa campagna mediatica contro il campione azzurro.
Al di là delle recenti esternazioni di un’altra leggenda dello sport italiano come Federica Pellegrini, l’empatia e la complicità mostrata dai fans di Jannik nell’ora più buia hanno rappresentato la pagina migliore di una vicenda che finalmente si è chiusa.
In attesa di rivederlo sul terreno di gioco per l’attesissimo appuntamento con gli Internazionali d’Italia che prenderanno il via il prossimo 7 maggio, il numero uno del mondo ha fatto parlare di sé negli ultimi giorni per un’iniziativa davvero lodevole.
La Fondazione Sinner è realtà: le parole del fuoriclasse
È infatti nata ufficialmente la ‘Jannik Sinner Foundation‘, un’organizzazione senza scopo di lucro dedicata a promuovere l’emancipazione dei bambini di tutta Italia e del mondo attraverso l’istruzione e lo sport.

“Lo sport mi ha insegnato lezioni preziose: disciplina, resilienza e il coraggio di rimanere fedele a me stesso. Lezioni che credo valga la pena condividere. Attraverso il nostro lavoro vogliamo mostrare ai ragazzi cosa è possibile fare, non solo nello sport ma anche nella vita“, le parole del tennista nella conferenza stampa di presentazione della nuova creatura.
Nel CdA del nuovo soggetto giuridico si annoverano anche figure del calibro di Alex Vittur (presidente della Fondazione nonché Ad di Avima, l’agenzia che cura gli interessi del campione, nonché già manager di Jannik), Stefano Domenicali (consigliere di amministrazione, presidente e amministratore delegato di Formula 1) e Luca Maestri, membro del CdA ed ex direttore finanziario di un colosso come Apple.
La ‘Jannik Sinner Foundation‘ sosterrà a livello organizzativo e finanziario programmi sportivi, progetti scolastici ed iniziative comunitarie volte a rendere lo sport tutto e l’istruzione più accessibili alle future generazioni.