Il terzo turno raggiunto a Wimbledon consente a Mattia Bellucci di compiere un grande balzo nel ranking ATP. Ecco la nuova posizione occupata dall’azzurro
E’ stato un buon risultato quello ottenuto a Wimbledon da Mattia Bellucci con il terzo turno raggiunto dopo le vittorie contro Crawford e Lehecka. Ad eliminarlo è stato Cameron Norrie in tre set con il punteggio di 7-6; 6-4; 6-3.

Un risultato che Bellucci deve accogliere con soddisfazione. In carriera non era mai arrivato così lontano in uno Slam. Inoltre, l’azzurro è arrivato a Wimbledon dopo un periodo non certo esaltante. In dieci tornei disputati dall’ATP di Marrakech dello scorso aprile, Bellucci non era mai andato oltre il secondo turno. Interrompere questa striscia negativa a Wimbledon può dare nuovi stimoli al tennista lombardo che potrà affrontare i prossimi tornei anche con una migliore posizione in classifica.
Con i punti guadagnati a Wimbledon, Bellucci è avanzato di ben dieci posizioni nel ranking ATP. Nell’attuale proiezione della classifica, l’azzurro occupa il 63° posto che equivale al suo best ranking personale, precedentemente fermo alla 66.a posizione. Bellucci è l’ottavo tennista italiano con la miglior classifica in top 100. Davanti a lui ci sono Sinner, Musetti, Cobolli, Berrettini, Sonego, Arnaldi e Darderi. Quest’ultimo è arrivato anche lui al terzo turno ai Championship con quattro posizioni guadagnate e 55° posto nel ranking.
Italia protagonista a Wimbledon, tre azzurri agli ottavi di finale
E’ un’Italia grande protagonista a Wimbledon. Per la prima volta nella storia del torneo, tre tennisti azzurri sono approdati agli ottavi di finale, in programma tra domenica 6 e lunedì 7 luglio. Tutto come previsto per Jannik Sinner che ha dominato anche Pedro Martinez in tre rapidi set (6-1; 6-3; 6-1) e ora se la vedrà con il veterano Grigor Dimitrov con il quale ha vinto gli ultimi quattro confronti diretti.

Chi vince troverà ai quarti di finale, il qualificato della sfida tra Lorenzo Sonego e Ben Shelton. Fantastica la vittoria del tennista torinese contro Nakashima, piegato 10-3 nel super tie break del quinto set dopo cinque ore di partita nella quale Sonego ha dovuto recuperare anche un break di svantaggio nel parziale decisivo. E’ la seconda volta che Sonego raggiunge gli ottavi a Wimbledon. Stavolta, benché sfavorito solo sulla carta, avrà più chance di passare rispetto all’edizione 2021 quando si ritrovò contro Roger Federer sul Centrale, in quello che è stato il penultimo match della carriera del fuoriclasse elvetico.
Federer che vinse uno dei suoi Wimbledon, nel 2017, battendo in finale Marin Cilic. Sarà proprio il 36enne croato a sfidare Flavio Cobolli, per la prima approdato alla seconda settimana dei Championship. Ci è riuscito grazie a una brillante affermazione in tre set (6-2; 6-4; 6-2) con Jakub Mensik, quindicesima testa di serie del seeding. Chi vince tra Cobolli e Cilic avrà ai quarti Djokovic o De Minaur con Sinner potenziale avversario in semifinale.