Sette posizioni guadagnate in classifica ATP: il tennis italiano può esultare

Sette posizioni guadagnate dopo Wimbledon. Altra buona notizia per il tennis italiano. Il ranking ATP è sempre più azzurro

Un’edizione di Wimbledon da record per il tennis italiano. Mai prima di quella del 2025, tre tennisti italiani erano riusciti a qualificarsi agli ottavi di finale del prestigioso torneo londinese.

Lorenzo Sonego esulta a Wimbledon
Sette posizioni guadagnate in classifica ATP: il tennis italiano può esultare – Tennisfever.it (Foto LaPresse)

Ce l’hanno fatta Jannik Sinner, Flavio Cobolli e Lorenzo Sonego con quest’ultimo unico dei tre a non essere riuscito a superare il turno, sconfitto in quattro set da Ben Shelton. Era la seconda volta che Sonego riusciva ad approdare agli ottavi di Wimbledon. Ci era riuscito anche nell’edizione 2021 nella quale si è ritrovato al cospetto di Roger Federer sul Centrale in quella che è stata la penultima partita della carriera del fuoriclasse elvetico in uno Slam.

Sonego può consolarsi dalla sconfitta con una discreta risalita nel ranking ATP. Nell’attuale proiezione della classifica, il tennista torinese ha guadagnato sette posizioni con il raggiungimento del 40° posto a 1321 punti. Sonego ha superato Matteo Arnaldi, ora 44° dopo il ko al primo turno a Wimbledon conto Van de Zandschulp, ed è diventato il quinto tennista italiano con la miglior classifica in top 100 dopo Sinner, Musetti, Cobolli e Berrettini.

Sonego e non solo, come cambia il ranking degli azzurri dopo Wimbledon

Jannik Sinner, indipendentemente dall’esito finale di Wimbledon, è sicuro di conservare ancora la prima posizione del ranking ATP. La sconfitta al debutto ai Championship contro Basilashvili non provocherà scossoni nella classifica di Lorenzo Musetti che conserverà la top ten. Balzo pazzesco, invece, per Flavio Cobolli. Il tennista romano, con il primo quarto di finale Slam raggiunto in carriera, ha già la certezza del proprio best ranking personale, al momento, al 19° posto.

Flavio Cobolli esulta dopo la vittoria
Sonego e non solo, come cambia il ranking degli azzurri dopo Wimbledon – tennisfever.it (Foto LaPresse)

Prosegue la discesa di Berrettini. Il ko al primo turno contro Majchrzak è costata a Matteo la perdita di un’altra posizione in graduatoria con l’attuale 36° posto in bilico a luglio in quanto Berrettini deve difendere i 500 punti ottenuti lo scorso anno con le due vittorie nei tornei su terra battuta di Gstaad e Kitzbuhel. Detto di Sonego e Arnaldi, avanza anche Luciano Darderi che guadagna quattro posizioni e raggiunge il 55° posto.

Balzo notevolissimo anche per Mattia Bellucci. Il terzo turno di Wimbledon disputato e perso contro Norrie gli vale il best ranking con il 63° posto, guadagnato con un avanzamento di dieci posizioni rispetto all’inizio del torneo. Luca Nardi è 94° mentre Fognini perde 21 posti e retrocede al 159° posto. Per Fabio non è più una preoccupazione visto che oggi ha annunciato il suo ritiro. La sua carriera è finita con lo splendido match contro Alcaraz sul Centrale. Indubbiamente, è stata una bella conclusione.



Gestione cookie