Nadal adesso trema, c’entra Alcaraz!

Anche se ha appeso la racchetta al chiodo, ora Rafa Nadal trema per colpa del suo connazionale Carlos Alcaraz. Ecco cosa sta succedendo
Con un pizzico di fortuna, il ritiro del suo avversario, Grigor Dimitrov, quando quest’ultimo era avanti 2 set a 0 (2-2 nel terzo parziale), Jannik Sinner si è qualificato per i quarti di finale di Wimbledon dove ha sconfitto in tre set, 7-6 (2); 6-4; 6-4, e in due ore e 21 minuti di gioco Ben Shelton in quello che è stato il loro settimo confronto.
Rafa Nadal in primo piano, di profilo e a capo chino
Nadal adesso trema, c’entra Alcaraz!-tennisfever.it (LaPresse)
Il numero 1 del ranking ora è in vantaggio 6-1 negli scontri diretti con il 22enne statunitense. Il loro primo incontro risale all’ottobre 2023, durante il Shanghai Masters, con Shelton che ha avuto la meglio in tre set, 2-6; 6-3; 7-6, mentre Sinner ha dominato i successivi sei confronti: a Vienna nell’ottobre 2023, a Indian Wells nel marzo 2024, a Wimbledon nel luglio 2024, nuovamente al Shanghai Masters nell’ottobre 2024, nella semifinale dell’ultimo Australian Open e, come detto, ai quarti di Wimbledon 2025.
Non ha avuto bisogno di un piccolo aiuto da parte della Dea Bendata il defending champion, Carlos Alacaraz, che in quattro set e in rimonta (ha perso al tie break il primo parziale) si è sbarazzato del numero 14 del mondo, il russo Andrej Rublev. Un ruolino di marcia, quello del 22enne murciano, che spaventa non solo i pretendenti al trono londinese dell’iberico ma perfino il Re di Parigi, alias Rafa Nadal.

Carlos Alcaraz e la striscia di vittorie consecutive di Rafa Nadal

Carlos Alcaraz non conosce l’onta della sconfitta dal 20 aprile del 2025 quando è andato ko per mano di Holger Rune nella finale dell’Atp 500 di Barcellona che, è bene sottolineare, ha disputato in condizioni fisiche non perfette.
Da allora il fuoriclasse spagnolo ha infilato 23 vittorie di fila conquistando tre titoli: gli Internazionali d’Italia a Roma, il Roland Garros e il Queen’s non soffrendo minimamente il passaggio dalla terra battuta all’erba. Ebbene, di questo passo il numero 2 del mondo potrebbe ‘aggredire’ la striscia di vittorie di fila del suo celebre connazionale, Rafa Nadal, che nel 2013 ne ha inanellate 32.
Carlos Alcaraz stringe il pugno e urla dopo un punto vincente
Carlos Alcaraz e la striscia di vittorie consecutive di Rafa Nadal-tennisfever.it (LaPresse)
Nel frattempo, Carlitos mette nel mirino i 26 successi consecutivi del suo grande rivale, Jannik Sinner, che, considerando anche i tre mesi di stop per la vicenda ‘Clostebol’, ha vinto ininterrottamente dal 5 ottobre del 2024 (Shanghai Masters) al 16 maggio 2025 (semifinale degli Internazionali di Roma). È stato proprio Alcaraz a porre termine a questa sequenza sulla terra rossa del Foro Italico, vedremo se il pusterese a Wimbledon saprà rendergli pan per focaccia. Comunque, di seguito la graduatorie all time delle più lunghe serie di vittorie di fila:

 

1 Rod Laver 65 nel 1969
2 Guillermo Vilas 46 nel 1977
3 Novak Djokovic 43 nel 2011
4 John McEnroe 42 nel 1984
5 Roger Federer 41 nel 2006 e nel 2007
6 Ivan Lendl 44 nel 1981
7 Rafael Nadal 32 nel 2013



Gestione cookie