A questi 32 anni, Fabio Fognini … il suo primo titolo Masters 1000 della carriera. Un’impresa che non era riuscita ancora a nessun tennista italiano, dal 1990 (data in cui è nato il circuito Masters 1000) ad oggi. Un risultato arrivato con la … in finale contro il serbo Dusan Lajovic, ma che affonda le
Browsing: monte carlo
“Un giorno che Fabio Fognini ricorderà per il resto della sua vita”. Così termina la telecronaca in inglese della semifinale del Masters 1000 di Monte Carlo, in cui il ligure ha avuto (nettamente) la meglio su Rafa Nadal, non propriamente l’ultimo arrivato, che era alla ricerca del dodicesimo trionfo personale sulla terra del Principato.
Alla fine la partita la perderà abbastanza clamorosamente contro Daniil Medvedev (lasciando secondo molti strada libera a Rafa Nadal per la dodicesima vittoria a Monte Carlo), ma contro il russo Novak Djokovic ha fatto vedere lampi di pura classe. Come il perfetto pallonetto che vi proponiamo qui sotto.

E’ una edizione magica del Masters 1000 di Monte Carlo per i colori italiani. Lorenzo Sonego e Fabio Fognini sono infatti tra gli otto migliori che si giocheranno la vittoria finale. Due azzurri nei quarti a Monte Carlo mancavano dal 1978, quando Barazzutti si fermò poi in semifinale e Panatta nei quarti. In un Masters
Ecco le immagini di una partita spettacolare, di una rimonta spettacolare. Quella di Marco Cecchinato (numero 16 del mondo) contro Stanislas Wawrinka (numero 36, ma già numero 3 e vincitore di tre Slam).

Un Lorenzo Sonego in stato di grazia ha eliminato in due set, a Monte Carlo, il numero 12 del mondo Karen Khachanov, raggiungendo, per la prima volta in carriera, gli ottavi di finale di un Masters 1000.
Per Fabio Fognini il Masters 1000 di Monte Carlo è un po’ come se fosse il torneo di casa. Arma di Taggia, la sua città natale, dista solo pochi chilometri dal Principato e ogni volta che gioca qui in tribuna ci sono i suoi amici e la sua famiglia. Oggi c’era anche la moglie Flavia
Il Masters 1000 di Monte Carlo è senza dubbio uno dei tornei preferiti di Rafael Nadal. L’ha detto lui al momento della presentazione e, soprattutto, lo dicono i numeri. Pazzeschi. Dodici volte in finale negli ultimi quattordici anni. Undici vittorie complessive, sconfitto un’unica volta da Novak Djokovic nel 2013.
“Il tennis non è per sempre, lo so benissimo”. Parola di Rafael Nadal, alla vigilia dell’inizio di uno dei “suoi” tornei: il Masters 1000 di Monte Carlo, dove il maiorchino insegue il suo dodicesimo successo personale (esattamente alla pari del Roland Garros).