Un’altra classifica molto difficile da stilare, che è una via di mezzo tra una posizione soggettiva (come spesso succede nelle nostre classifiche) e alcuni dati oggettivi. Per esempio, per il valore che hanno queste partite, abbiamo scelto di includere solo finali di tornei del Grande Slam.
Una finale Major, infatti, è paragonabile ad una sorta di finale di Champions League nel calcio. Sono partite in cui i tennisti sono sottoposti a pressioni enormi, non paragonabili ad altre partite. Altro criterio oggettivo: sono tutte partite che hanno visto fronteggiarsi il numero uno contro il numero due del seeding nel momento in cui si è giocata la partita.
Tutte le 10 partite, infine, sono state risolte al quinto set, a dimostrazione di quanto siano state tese e combattute. Noi mettiamo qui le 10 che abbiamo scelto. L’ordine dateglielo voi.
#1 Wimbledon 2008 – Nadal b. Federer 6-4, 6-4, 6-7, 6-7, 9-7
#9 Australian Open 2009 – Nadal b. Federer 7-5, 3-6, 7-6, 3-6, 6-2
#10 Us Open 1988 – Wilander b. Lendl 6-4, 4-6, 6-3, 5-7, 6-4
Se vuoi restare sempre aggiornato su tutto ciò che gravita intorno al mondo del tennis, seguici sulla nostra pagina Facebook e sul nostro profilo Instagram, registrati al nostro canale Telegram o iscriviti a Manic Monday, la newsletter settimanale di Tennis Fever. È tutto gratis e… ne vale la pena!
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkPrivacy policy
1 commento
Pingback: I dieci più grandi match della storia del tennis nell'era open | Gtennis Associazione Sportiva Dilettantistica