Come scegliere la racchetta da Padel, ecco il dettaglio che non puoi ignorare

Il Padel è ormai uno sport super diffuso anche in Italia e tantissimi appassionati si dilettano con partite e tornei: per salire di livello fondamentale diventa la scelta della racchetta

Quando pensiamo a che racchetta utilizzare per le nostre partite di Padel con amici e colleghi o addirittura in un torneo, non possiamo tralasciare alcuni dettagli. Ce n’è uno in particolare che può fare seriamente la differenza e che bisogna approfondire.

Una giocatrice di Padel colpisce di dritto
Come scegliere la racchetta da Padel, ecco il dettaglio che non puoi ignorare (TennisFever – ANSA)

 

Ormai sono migliaia le persone che ogni giorno praticano il Padel come hobby o addirittura come professione anche nel nostro paese. Da un’intuizione argentina e spagnola, lo sport della racchetta e del vetro ha preso tantissimo piede in tutta Europa. I campi si sono moltiplicati con il passare degli anni e adesso hanno definitivamente soppiantato quelli da calcetto. Trovare quattro persone per organizzare una partita è assai più semplice di reperirne dieci e inoltre non serve essere dei super atleti per poter giocare. Dal principiante all’esperto da torneo, tutti possono dire la loro al di qua della rete.

Ovviamente la scelta dei materiali non è secondaria e dopo un buon abbigliamento (scarpe adatte e abiti leggeri e comodi), bisogna procedere con l’acquisto della racchetta. Avere la proprio e non affidarsi all’affitto del campo è una cosa che cambia completamente le prospettive del gioco. Prezzi e modelli sono per tutti i gusti e per tutte le tasche, l’importante è sapersi orientare.

Come scegliere la giusta racchetta di Padel: il dettaglio che non dovete sottovalutare

Per scegliere la giusta racchetta bisogna prima definire il proprio livello di gioco. Questo è l’aspetto più importante, addirittura fondamentale, perché da quello a cascata deriva tutto il resto. Ci sono tre forme principali di racchetta, ovvero quelle a goccia d’acqua o ibrida, quella a diamante e quella rotonda classica. Quest’ultima ha un punto di bilanciamento più basso. Il peso è distribuito abbastanza vicino al polso, il che rende la racchetta molto più maneggevole da usare senza consumare troppa energia.

Un giocatore di Padel in azione
Come scegliere la giusta racchetta di Padel: il dettaglio che non dovete sottovalutare (TennisFever – ANSA)

 

Quella a goccia o ibrida offre un compromesso tra quella rotonda e quella di diamante; il punto di bilanciamento è intermedio. Quella a diamante, invece ha il bilanciamento sulla testa della racchetta. Questo la renderà più difficile da controllare, ma offrirà più potenza all’impatto. Queste sono indicate soprattutto per chi ama giocare all’attacco e con massima potenza. Quelle tonde, offriranno più controllo e precisione a chi ama la fase di difesa e si diletta più giocando con tocchi precisi e di classe. Per una via di mezzo si va sulla goccia d’acqua. Stabilito che tipo di giocatore siete, se principiante, intermedio o avanzato, potete procedere con l’acquisto della vostra racchetta. Occhio perché i prezzi possono lievitare anche verso vette altissime.

Gestione cookie