Ottime notizie per Lorenzo Musetti: l’ufficialità fa esultare il tennista di Carrara, i tifosi non vedevano l’ora.
Il tennis italiano continua a regalare grandi emozioni e non solo grazie a Jannik Sinner. Il numero uno al mondo ormai non fa quasi più notizia: i suoi successi sono ormai all’ordine del giorno, tanto che oggi in moltissimi ritengono che il 23enne di San Candido sia praticamente ingiocabile. Tuttavia non c’è solo Sinner a fare felici i tifosi italiani, visti i risultati ottenuti da colleghi e colleghe ‘tricolore’.

Nell’ultimo torneo di Rotterdam, vinto da Carlos Alcaraz in finale contro Alex De Minaur, Mattia Bellucci si è reso protagonista di una fantastica cavalcata che lo ha portato a giocare la semifinale contro l’australiano. Prima ancora, agli Australian Open, i tifosi italiani avevano sognato una semifinale tutta azzurra tra Sinner e Sonego: il tennista di Torino si è spinto fino ai quarti di finale, dove ha dovuto alzare bandiera bianca contro Ben Shelton (poi sconfitto proprio da Jannik).
E per quanto riguarda Lorenzo Musetti? Il vincitore della medaglia di bronzo alle ultime Olimpiadi di Parigi e semifinalista a Wimbledon 2024 si è fermato al terzo turno degli AO, dove è stato eliminato proprio da Ben Shelton. Tuttavia, nonostante questa sconfitta, il 22enne di Carrara può comunque esultare: nel ranking ATP ha infatti scalato una posizione ed è ora 16esimo con 2650 punti.
Colpo di scena Musetti: ora è ufficiale, si può esultare
Sia Musetti che il britannico Draper hanno infatti approfittato del calo di Ugo Humbert, che ha perso due posizioni ed è quindi scivolato al 17esimo posto. Musetti si sta così avvicinando di nuovo al suo ‘best ranking’, ovvero quel 15esimo posto in classifica ATP raggiunto il 26 giugno 2023. Il tennista carrarino resta quindi il secondo miglior italiano dopo l’inavvicinabile Sinner e mantiene 1220 punti di vantaggio sul terzo azzurro in classifica ATP, Matteo Berrettini, attualmente al 34esimo posto.

L’obiettivo di Musetti è chiaramente quello di entrare in top 15 e magari provare anche a insidiare la top 10: per riuscirci è necessario fare qualche grosso risultato già nei prossimi tornei, magari cominciando proprio dall’Argentina Open dove scenderanno in campo anche avversari di livello assoluto come Zverev e Rune.
Tra gli altri azzurri in classifica ATP il salto più grande non poteva che essere quello di Mattia Bellucci: l’exploit a Rotterdam ha permesso al giovane atleta di guadagnare 24 posizioni e salire così al 68esimo posto.
Alcaraz stavolta sbotta: il campione spagnolo non ne può più