Novak Djokovic è il tennista più incredibile di tutti i tempi, sia per i suoi record che per la sua longevità: questa volta a riferirlo non è un suo tifoso ma un altro super campione
I numeri del fenomeno di Belgrado parlano chiaro, così come la sua voglia di primeggiare alla soglia dei 38 anni. Nole ha deciso di puntare su Murray come coach per continuare a progredire dal punto di vista tecnico e regalarsi altre chance di vittoria negli Slam.

Quando parliamo di un fenomeno come Djokovic c’è solo da levarsi il cappello e applaudire. Anche chi pensava che ormai il suo tempo fosse scaduto si è dovuto ricredere. Prima l’impresa a Parigi, dove ha conquistato per la prima volta a 37 anni la medaglia d’oro alle Olimpiadi. Poi la vittoria in questo Australian Open contro Carlos Alcaraz, nei quarti di finale. Per tutti non aveva chance e invece si è imposto in 4 tiratissimi set. Purtroppo per lui un problema muscolare alla coscia gli ha impedito di essere combattivo contro Zverev in semifinale e dopo il primo set si è dovuto arrendere.
In totale, nella sua immensa carriera, Djokovic ha vinto 24 Slam, 40 Masters 1000 e 7 volte l’ATP Masters di fine anno. Non solo perché per ben 428 settimane è rimasto in cima al ranking ATP, scavalcando in questa speciale classifica un certo Roger Federer (staccato già nel 2021).
Per McEnroe Djokovic detiene il record più incredibile di sempre: tifosi esterrefatti
Numeri che fanno impressione, ma mai come quello che ha visto Djokovic chiudere la stagione da numero uno del mondo per ben otto anni (‘ultima volta nel 2023). In un’intervista al sito ufficiale dell’ATP, John McEnroe ha ribadito come questo record sia il più incredibile siglato dal serbo. La motivazione è piuttosto chiara: “Uno dei record più importanti quando giocavo era concludere la stagione in cima alla classifica ATP. Forse era la cosa più importante di sempre ai miei tempi. Significava essere stato il migliore nell’arco di 12 mesi”.

Insomma una continuità pazzesca, che solo un atleta straordinario come Djokovic poteva riuscire a fare, soprattutto ad oltre 35 anni (nel 2023 ne aveva già 36 e mezzo). Vedremo se la voglia di continuare ad essere competitivo lo spingerà ancora più avanti in questo suo percorso agonistico sconfinato. I tifosi sperano di goderselo ancora a lungo.