Dura batosta per Flavio Cobolli, la sconfitta porta ripercussioni sulla classifica ATP: ecco come stanno le cose
I favori del pronostico erano dalla sua parte, il ranking pure. E gli appassionati italiani non aspettavano altro di vederlo alzare le braccia al cielo per festeggiare la qualificazione al secondo turno del Masters 1000 di Indian Wells. E invece…
E invece Flavio Cobolli, vuoi per le condizioni climatiche estreme vuoi per una prestazione abbastanza sottotono, è uscito mestamente di scena all’esordio lasciando tutti senza parole. Per l’azzurro, oltre alla delusione, si prospettano anche pesanti ripercussioni sulla classifica.

Per il 22enne romano con origini toscane si è trattata della sesta eliminazione consecutiva al primo turno, dopo quelle inanellate tra Auckland, Melbourne, Montpellier, Rotterdam e Acapulco. Nel dettaglio, Flavio, è caduto sotto i colpi del semi-sconosciuto coetaneo Colton Smith, attuale numero 261 al mondo, bravo ad imporsi in rimonta con il punteggio di 3-6, 6-2, 6-2. Un tonfo netto che, come dicevamo poc’anzi, è destinato a rendere ulteriormente amaro questo avvio di stagione del tennista nostrano.
Indian Wells, Flavio Cobolli stecca all’esordio: ripercussioni sulla classifica ATP. I dettagli
Cobolli, infatti, iniziato il 2025 da numero 32 al mondo, era già scivolato in 40esima posizione durante le scorse settimane. Ad Indian Wells aveva pochi punti da difendere ed enormi margini di guadagno: non solo ha perso una ghiotta opportunità per recuperare terreno, ma adesso rischia anche di vedersi superare in classifica da molteplici giocatori.

Più precisamente Flavio rischia di scivolare fuori dalla top-40, vedendo allontanarsi quel range di posizioni compreso tra la 1 e la 32/35 che gli consentirebbe di essere testa di serie nei tornei del Grande Slam. Nei prossimi appuntamenti dovrà dunque darsi parecchio da fare se al Roland Garros vorrà godere di un sorteggio relativamente ‘privilegiato’.
La buona notizia, in tutto ciò, è che comunque l’azzurro avrà altre ghiotte occasioni per risalire la china durante il prossimo mese: all’orizzonte vi sono i Masters 1000 di Miami e Montecarlo, l’Atp 250 di Marrakech e l’Atp 500 di Barcellona, tutti eventi in cui lo scorso anno non andò oltre il secondo turno. Dovesse ben figurare tra il cemento della Florida, la kermesse marocchina e quelle in scena sulla terra rossa europea, Flavio potrebbe tranquillamente arrivare a Parigi con uno status migliore di quello attuale. Staremo a vedere.