I tifosi sono avvisati: Lorenzo Sonego, dopo la prematura uscita di scena al Mutua Madrid Open, ha fatto la sua scelta definitiva
Disco rosso per Lorenzo Musetti davanti a un Jack Draper in grande spolvero. ll britannico, trionfatore all’ultima edizione del Masters 1000 di Indian Wells, si è imposto in due set, 6-3; 7-6(4), nella semifinale del Mutua Madrid Open.

Quarto confronto diretto fra i due e quarta vittoria per il britannico che non ha mai concesso nemmeno un set. Ma Musetti può consolarsi con il sicuro ingresso nella Top 10 Atp: da domani sarà numero 8 o 9 del mondo, in ogni caso il suo best ranking (per il momento).
Ben altro il percorso al Masters 1000 madrileno di Lorenzo Sonego, uscito ai trentaduesimi di finale per mano dell’australiano Alex De Minaur che lo ha regolato in due rapidi set (6-2; 6-3). Un risultato che di certo non soddisfa Sonego tanto che il quasi trentenne torinese (spegnerà 30 candeline tra pochi giorni, per la precisione l’11 maggio) ha fatto la sua scelta definitiva: i tifosi sono avvisati.
Internazionali d’Italia, anche Sonego nel tabellone principale
Siamo a maggio che nel calendario agonistico del tennis fa rima con gli Internazionali d’Italia, ospitati al Foro Italico di Roma, che ‘tirano al volata’ al Roland Garros, secondo Slam stagionale. Maggio che, come è noto, segna il ritorno alle competizioni di Jannik Sinner dopo la squalifica di tre mesi per la positività al Clostebol. Il numero 1 del ranking Atp farà il suo rientro ufficiale proprio a Roma agli Internazionali d’Italia, in calendario dal 7 al 18 maggio, dove guiderà il seeding in cui figurano anche Lorenzo Musetti e Matteo Berrettini.
Nel main draw anche Lorenzo Sonego, Flavio Cobolli, Matteo Arnaldi, reduce da un ottimo Masters 1000 di Madrid dove ha trovato la strada sbarrata ai quarti di finale dal giustiziere di Musetti, il già citato Jack Draper, Luciano Darderi e Mattia Bellucci. Già note da tempo le 4 wild card che sono state assegnate a Luca Nardi, Francesco Passaro, Fabio Fognini e Federico Cinà.

Passaggio del testimone tra gli Internazionali d’Italia e l’Atp 500 di Amburgo che si sposta dallo slot degli ultimi anni nel post Wimbledon, a luglio, alla settimana immediatamente successiva alla conclusione del Masters 1000 capitolino, cioè quella dal 18 al 24 maggio. In tabellone anche Jannik Sinner che dopo i tre mesi di stop ha bisogno di giocare anche se è facile immaginare che la sua presenza è legata a quanto avanti andrà al Foro Italico dato che la settimana successiva scatterà il Roland Garros. Presenti in Germania anche Lorenzo Musetti, Flavio Cobolli e Luciano Darderi.