Un mese davvero da sogno per Alexander Bublik. L’ultimo grande risultato ottenuto dal tennista kazako gli è valso un altro balzo significativo in classifica
E’ stato uno dei grandi protagonisti dell’ultimo mese di tennis, Alexander Bublik. Il talento – e chi lo conosce lo sa – non gli è mai mancato. Ora è arrivata anche una discreta continuità di risultati, quella necessaria anche per scalare posizioni nel ranking ATP.

Dopo una prima parte di stagione decisamente in sordina, se si esclude la finale raggiunto nel Challenger di Phoenix e persa con Fonseca, le prime avvisaglie di una ripresa per Bublik sono arrivate al Masters di Madrid dove si è spinto fino agli ottavi di finale, sconfitto da Mensik. Al Roland Garros, ecco l’inatteso exploit. Dopo aver eliminato Alex De Minaur e Jack Draper, il kazako è approdato ai quarti di finale dove ha trovato Jannik Sinner.
Il numero uno del mondo lo ha dominato 6-1; 7-5 6-0, un risultato che lasciava presagire un epilogo a favore di Sinner anche agli ottavi di Halle. E, invece, nell’immediato remake della sfida è stato Bublik a imporsi ed a avviare il percorso che l’ha portato a trionfare nel torneo su erba tedesco, battendo nell’ordine Machac, Khachanov e Medvedev in finale in due set. Per il kazako è stato il quinto titolo in carriera, a un anno e mezzo dall’ultimo vinto a Montpellier nel febbraio del 2024.
Bublik, che balzo nel ranking ATP: è fatta per Wimbledon
Con i risultati ottenuti nell’ultimo mese, Bublik ha compiuto anche un deciso balzo in avanti nel ranking ATP. Il 26 maggio occupava la 62.a posizione della classifica mondiale poi con i quarti del Roland Garros è arrivato al 43° posto e ora, dopo la vittoria ad Halle, al 30°. Un piazzamento che gli consente di rientrare anche tra le 32 teste di serie di Wimbledon, evitando avversari potenzialmente molto pericolosi nei primi turni dello Slam londinese.

Con il tennis mostrato recentemente, Bublik può essere certamente una delle mine vaganti ai Championship. L’obiettivo minimo per il kazako sarà quello di migliorare il risultato più significativo ottenuto a Wimbledon ovvero l’ottavo di finale dell’edizione 2023 nel quale è stato battuto da Rublev al quinto set. A Wimbledon, peraltro, Bublik disputerà anche il torneo di doppio in coppia con Flavio Cobolli. E’ stato proprio l’azzurro a rivelare la richiesta del collega che ha accettato nonostante il poco feeling con la specialità.
Bublik che questa settimana sarebbe dovuto essere in campo all’ATP 250 di Eastbourne, uno dei due tornei insieme a Mallorca in programma prima di Wimbledon. Dopo la vittoria a Halle però si è cancellato dal main draw, lasciando spazio al lucky loser Jenson Brooksby già approdato ai quarti di finale grazie alle due vittorie ottenute contro Comesana e Borges.