A due anni e mezzo di distanza dal ritiro, il campione svizzero è sempre più popolare. E ricco. Il dato lascia tutti senza fiato
Gli appassionati di tennis, a prescindere dall’essere (stati) o meno suoi tifosi, hanno ancora negli occhi il pianto a dirotto del fuoriclasse nel giorno in cui, ahi noi, ha deciso di appendere la racchetta al chiodo.

Accompagnato dall’amico-rivale Rafa Nadal nel giorno più buio – era il 23 settembre del 2022 – quello che per tutti era ‘Re Roger’ ha sofferto non poco nel prendere la decisione più difficile della sua vita. Rimasto comunque ancorato allo sport che tanta celebrità, e fama, e ricchezza, gli ha dato, il nativo di Basilea è ancora rimpianto perfino dai tennisti attualmente in attività.
Del resto, come forse era inevitabile che fosse, quando si è leggenda il fascino non tramonta mai. La popolarità nemmeno. E, per fortuna del diretto interessato, nemmeno la situazione economica ne ha risentito. Il fuoriclasse, già quando dominava i campi del circuito ATP, si era già contraddistinto per uno spiccato spirito imprenditoriale e per essere un uomo simbolo, nonché ambassador, di prestigiosi marchi mondiali. Uno di questi lo ha letteralmente arricchito anche dopo aver smesso col tennis.
Federer Paperone: il 3% gli frutta ben 329 milioni di euro
119 milioni di euro scarsi in montepremi derivanti dalla partecipazione ai tornei del circuito ATP. Questo è quanto ha incassato Federer nel corso di una carriera che avrebbe potuto essere anche più vincente se contemporaneamente non avesse trovato sulla sua strada Rafa Nadal e Novak Djokovic.

Come riferito dal portale Eurosport in un servizio dedicato alla ‘seconda vita‘ della leggenda elvetica, Federer può vantare un patrimonio cresciuto a dismisura proprio dopo aver smesso di deliziare le platee sul rettangolo di gioco.
Nel 2018, Roger ruppe l’accordo di sponsorizzazione con Nike legandosi al marchio svizzero di abbigliamento sportivo On Running. La collaborazione, rimasta solida anche dopo il ritiro dal tennis, si è addirittura rafforzata con l’ingresso dell’ex campione nel novero degli azionisti.
L’ex numero uno del mondo ha infatti acquisito il 3% delle quote di On Running attraverso un investimento iniziale da 54 milioni di dollari. Questa lungimirante mossa ha fatto schizzare alle stelle il valore del brand, balzato a 12 miliardi di dollari. Le quote di Federer oggi valgono qualcosa come 329 milioni, quasi il triplo di quanto abbia incassato sui campi grazie al suo smisurato talento.
La bordata di Panatta distrugge Musetti, annuncio durissimo