Che sofferenza per Sinner: altra accusa pesante

La nuova accusa nei confronti di Jannik Sinner ha gelato sia il campione italiano che i suoi tantissimi tifosi: una sofferenza infinita.

Jannik Sinner non ha avuto problemi nemmeno con Aleksandr Bublik approdando così alla semifinale del Roland Garros. Finora il numero 1 al mondo non ha concesso nemmeno un set ai suoi avversari: il suo stato di forma, sia fisico che mentale, è davvero ottimo e lo si può vedere dagli ottimi match fin qui disputati nello Slam parigino.

Jannik Sinner preoccupato in campo
Che sofferenza per Sinner: altra accusa pesante – Foto ANSA (Tennisfever.it)

Sinner se la vedrà ora con Novak Djokovic, che ha sconfitto il numero 3 al mondo Alexander Zverev dimostrando a tutti di poter ancora competere per i livelli più alti. L’altra semifinale è quella tra Carlos Alcaraz e Lorenzo Musetti: per l’italiano è l’occasione della rivincita dopo la finale di Monte Carlo e la semifinale di Roma, perse entrambe contro il 22enne di Murcia.

I favoriti alla vittoria finale sono Alcaraz e Sinner, con lo spagnolo – ‘re’ della terra rossa – che sembra avere più chances rispetto all’altoatesino. Proprio in queste ore, però, Jannik deve fare i conti con un’altra accusa pesante: la sofferenza per il campione italiano sembra non finire mai.

Accusa pesante per Sinner: che bordata, Jannik a pezzi

El Pais, noto quotidiano spagnolo, è andato a scovare alcuni ‘nei’ di Sinner nel canale YouTube del 23enne di San Candido. Uno strumento che Jannik ha voluto lanciare per avvicinarsi di più ai suoi tifosi e apparire meno glaciale di come si mostra in campo. Eppure secondo El Pais questa mossa è solo una strategia.

Jannik Sinner durante un match
Accusa pesante per Sinner: che bordata, Jannik a pezzi – Foto ANSA (Tennisfever.it)

L’atleta e la sua famiglia hanno deciso che era conveniente aprire le porte delle sue giornate per avvicinarsi a lui e ammorbidire quel profilo così marcato“, fa sapere la testata iberica, che giudica il canale YouTube di Jannik Sinner “meno friendly” rispetto a quello di Carlos Alcaraz. Per farla breve, El Pais sostiene che più che mostrarsi per come è realmente il fenomeno altoatesino punterebbe più a diffondere un’immagine di sé che preferisce veicolare.

Sul canale YouTube compaiono soprattutto i divertimenti e le battute, senza però andare ad approfondire gli aspetti del suo gioco. L’accusa di El Pais arriva proprio quando Sinner è chiamato a giocarsi la finale al Roland Garros contro Djokovic: probabilmente è anche un modo per mettere pressione all’italiano, che in finale potrebbe vedersela di nuovo contro Alcaraz (Musetti permettendo) proprio come accaduto a Roma.



Gestione cookie