Il Padel “distrugge” il tennis, ma c’è un motivo

Il Padel continua la sua crescita esponenziale in Italia e “distrugge” il tennis: svelato il motivo dietro questo incredibile boom

Quello che possiamo definire il fratello minore del tennis, ovvero il Padel, in Italia sta continuando a farsi largo tra i giovani ed i meno giovani, con una crescita che sta davvero toccando picchi altissimi.

Una partita di Padel
Tennis “distrutto” dal Padel: ecco svelato il motivo (Ansa) – tennisfever.it

Sebbene nel Bel Paese sia cresciuto il numero di giovani che vogliono diventare dei tennisti di alto livello grazie al lustro che ha dato a questo sport uno come Jannik Sinner, il tennis resta in svantaggio rispetto al Padel. Quest’ultimo è diventato popolare soprattutto tra i VIP ed ex calciatori e ciò ha avuto un effetto importante sulla sua espansione tanto in Italia quanto nel mondo, ma c’è un altro importante motivo dietro alla crescita del Padel che sta oscurando il tennis.

In Italia, infatti, mentre il numero di aspiranti tennisti è cresciuto e sta continuando a salire, è rimasto fermo quello riguardante le strutture che possano permettere ai giovani di praticare tale sport. Come riportato da Il Fatto Quotidiano, prenotare un campo in città come Milano Roma sta diventando quasi impossibile e molti devono rinunciarvi, mentre il discorso è completamente diverso per il Padel che anche in questo senso fa registrare numeri pazzeschi. Ma perché accade questo? La spiegazione è molto semplice e riguarda i costi delle strutture di entrambi gli sport.

Il Padel strizza l’occhio agli investitori: ecco perché è preferito al tennis

Mentre il numero di campi da tennis in Italia continua ad essere esiguo se paragonato all’enorme mole di aspiranti tennisti, continua a crescere quello relativo ai campi da Padel che sta ottenendo sempre più successo. A spiegare il motivo di questa differenza importante tra Padel e Tennis è stato l’ex giocatore professionista Emanuele Pigato che a Il Fatto Quotidiano ha rivelato come costruire ed utilizzare campi da Padel sia molto redditizio.

Due coppie si sfidano ad una partita di Padel
Padel più redditizio: ecco come ha superato il tennis (Ansa) – tennisfever.it

Per Pigato a far la differenza tra il tennis ed il Padel, dunque, sarebbe il fattore economico che spinge aziende e privati da investire di più su quest’ultimo: “Su una superficie dove si potrebbe costruire un solo campo da tennis, è possibile realizzare due campi da padel. Inoltre, essendo uno sport che si gioca in quattro, ha un prezzo medio più alto. Una partita di padel dura circa un’ora e mezza e costa tra i 40 e i 60 euro, molto più redditizio rispetto a un’ora di tennis, che può costare tra i 20 e i 35 euro” ha rivelato, dichiarando come anche lui stia progettando nuovi campi da Padel nel suo circolo sito nell’area nord di Milano.

In pochi anni, anche grazie a strategie di marketing e a volti noti che si sono avvicinati a tale sport, il Padel è riuscito quasi ad eguagliare il tennis per numero di campi presenti su suolo italiano e a questo ritmo è destinato a superarlo molto presto. Numeri che non possono non suonare come un allarme per il movimento tennistico che deve trovare una soluzione per poter costruire più campi per coloro che vogliono avvicinarsi a tale sport o perfezionarsi.

Gestione cookie