Il balzo di Matteo Gigante nella classifica Atp è semplicemente da record! Ecco gli ultimi aggiornamenti ufficiali
Quella del Roland Garros 2025 si è rivelata l’ennesima parentesi estremamente positiva per il tennis italiano. Basti pensare alla finale epica tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz, vinta dallo spagnolo in rimonta annullando tre Championship point di fila. O alla semifinale raggiunta – e persa sempre contro lo spagnolo – da un magnifico Lorenzo Musetti, autore di un altro passettino verso la top-5. Per non parlare del duplice trionfo di Sara Errani nei tornei di doppio femminile e doppio misto, in coppia rispettivamente con Jasmine Paolini ed Andrea Vavassori.
Insomma, i colori azzurri hanno brillato – luminosissimi – anche a Parigi! E ci siamo fermati, finora, agli ultimi giorni di torneo…

Ma se torniamo ancora un po’ più indietro riavvolgendo il nastro, troviamo ulteriori motivi di vanto per il movimento nostrano. E tra questi, abbiamo sicuramente la bella cavalcata di Matteo Gigante, che partito dalle qualificazioni ha raggiunto il terzo turno superando Benjamin Hassan e Stefanos Tsitsipas.
Il classe 2002 romano ha confermato di avere ottime qualità e di essere pronto per il salto definitivo sui palcoscenici più prestigiosi del tennis internazionale. Un salto che, nel recente passato, non ha mai fatto registrare per svariati problemi fisici e poca costanza di rendimento.
Ranking Atp, il balzo di Matteo è… Gigante! I dettagli
Se Matteo riuscirà ad attestarsi ad alti livelli soltanto il tempo – anzi, il campo – può dirlo. Quel che è certo, intanto, è che la fortunata esperienza al Roland Garros gli è valsa un balzo… gigante nella classifica Atp. Parliamo di oltre trenta posizioni guadagnate!

Più precisamente, le cinque vittorie inanellate sul rosso parigino (tra qualificazioni e main draw) hanno assicurato all’azzurro un bottino di 114 punti Atp, bottino che si è tradotto in ben 37 posizioni guadagnate nel ranking. Al penultimo aggiornamento della classifica Gigante figurava alla piazza numero 167 della graduatoria mondiale, adesso occupa la numero 130. Per lui, si tratta del miglior piazzamento in carriera, altra iniezione di fiducia per guardare al futuro con ottimismo.
La speranza è che Matteo davvero possa trovare continuità ed aggiungersi quanto prima alla folta truppa azzurra presente nella top-100. Del resto, ci stiamo abituando bene e abbiamo scoperto che col tennis italiano sognare è sempre lecito.