Il campione argentino, ritiratosi qualche mese fa, non ha potuto esimersi dal commentare l’epica finale di Parigi tra Alcaraz e Sinner
L’aspettavano tutti, e sono stati ripagati da uno spettacolo incredibile. La sognavano i tifosi di mezzo mondo una finale Slam tra il numero uno del mondo Jannik Sinner e il suo rivale più accreditato, quel Carlos Alcaraz capace di vincere già 4 Major a soli 21 anni d’età. Anche loro avevano riposto bene la loro spasmodica attesa: domenica 8 giugno il tennis è sembrato entrare in una nuova era. In un’epoca dove il livello è talmente alto da sembrare quasi irreale.

Il fuoriclasse spagnolo e quello di casa nostra hanno dato vita ad una contesa che resterà per sempre negli annali non solo del prestigioso Major parigino (che proprio nell’edizione 2025 ha celebrato la carriera di colui che ha scritto la leggenda del Roland Garros con le sue 14 volte, tale Rafa Nadal da Manacor), ma della stessa storia del tennis contemporaneo e non solo.
Al di là della durata del match (5 ore e 29 minuti, la finale più lunga nella storia di Parigi dall’avvio dell’era Open), cio che ha incollato davanti alla TV milioni di telespettatori è stata la qualità del gioco messo in campo dai due rivali. E l’incredibile quantità di colpi di scena, rimonte fatte e subite, match point sprecati, rientri in partita, miracoli tecnici e quant’altro.
Carlitos e Jannik si sono spinti oltre i loro limiti, sfidando le logiche della resistenza fisica e mentale in vista di un solo obiettivo: vincere. Già, ma il pareggio a tennis non esiste. Purtroppo. Sebbene un grande campione del passato, ad un certo punto del match, lo abbia praticamente auspicato.
Del Potro choc durante la finale: “Date la coppa ad entrambi”
Sul finale del quinto set, subito dopo il break ottenuto da Sinner che aveva di fatto allungato il match verso un possibile super tie-break (soluzione estrema quando si arriva sul 6-6 nel parziale decisivo dei tornei dello Slam), Juan Martin del Potro, dai suoi canali social, ha rotto gli indugi dichiarando al mondo intero chi avrebbe meritato di alzare al cielo la Coppa dei Moschettieri.

“Date la coppa ad entrambi. Basta così”. Questo l’incipit del messaggio dell’ormai ex giocatore argentino, ritiratosi lo scorso 1 dicembre a Buenos Aires dopo un match d’esibizione contro Novak Djokovic.
“Ciò che questi campioni hanno dimostrato è davvero ammirevole, così come il rispetto e la cortesia che dimostrano l’uno verso l’altro, verso le loro squadre e verso le loro famiglie. Hanno imparato dai ‘Big Three’ senza dubbio“, il commento aggiuntivo di ‘Delpo‘, che ha fatto il pieno di like e repost dopo l’insolita ma condivisibile provocazione: oltre 50mila like per il pensiero del campione degli Us Open nell’anno di grazia 2009.