
L’avevano detto in tanti e l’ha ripetuto lui stesso in più di un’occasione: la vera difficoltà, per Lorenzo Musetti, era entrare in top-100. Una volta dentro,…
L’avevano detto in tanti e l’ha ripetuto lui stesso in più di un’occasione: la vera difficoltà, per Lorenzo Musetti, era entrare in top-100. Una volta dentro,…
E’ stato un torneo esaltante? No, come spesso succede nel finale di stagione. Poche sorprese, molte conferme e un Novak Djokovic ingiocabile. Lo potremmo riassumere così. Ma vediamo nel dettaglio com’è andata, con il nostro consueto pagellone.
Oltre alla presunta disparità di giudizio tra maschi e femmine nel tennis da parte degli arbitri, Serena Williams sembra aver aperto la discussione sul tema del coaching durante i match degli slam. I suggerimenti del suo allenatore Mouratoglou durante la finale allo US Open con la nipponica Osaka, hanno scatenato una delle peggiori reazioni in
La corsa verso il top ranking ATP, mai come quest’anno, sarà avvincente per i nostri due supereroi. Rafa Nadal lascerà con ragionevole certezza punti ATP a Pechino e al master 1000 di Shanghai. Il suo infortunio al ginocchio durante il match con Del Potro allo US Open lo terrà infatti lontano dai confini cinesi.
Dopo i primi due match tra Francia Spagna e Croazia Usa, entrambi sul 2 a 0, avevamo previsto un passaggio del turno scontato per i croati (avanti 4 a 0 nei precedenti in Davis Cup) e meno agevole per i francesi. In verità così non è stato. La Francia con Mahut e Benneteau (quest’ultimo si
Identico risultato nelle due semifinali di Davis Cup. Sia Francia che Croazia infatti si trovano avanti 2 a 0, contro Spagna e Usa rispettivamente, in quella che sarà l’ultima edizione della Coppa Davis (così come siamo abituati a conoscerla). Coric e Cilic strapazzano gli statunitensi Johnson e Tiafoe sulla terra di Zara entrambi in 3
Novak Djokovic è tornato! Il suo infortunio al gomito è un lontano ricordo e la stagione 2018 si chiude nel migliore dei modi per lui, con due Major portati a casa (Wimbledon e US Open) e il prestigioso 1000 di Cincinnati, che gli consente di raggiungere l’agognato Golden Masters.
Finisce qui la cavalcata di John Millman agli US Open, disarcionato da Novak Djokovic in 3 set. Troppo superiore il serbo che porta a casa il match senza particolari rischi, concedendo all’australiano solo un break nel sesto game del primo set e doppiando il numero di punti vinti in risposta.
Confermando l’incertezza del nostro sondaggione, il match tra Rafael Nadal e Dominic Thiem è stata una battaglia tra gladiatori. Iniziato poco dopo le 3:00 (ora italiana) ci ha accompagnato fino al canto del gallo. Il maiorchino infatti la spunta solo al tie-break del quinto set, dopo poco più di quattro ore di match. Sangue e
Nell’ottavo di finale tra Cilic e Goffin non c’è stata partita. Il croato impone un ritmo forsennato e dimostra sin dalla seconda parte di primo set una netta superiorità. Solo i game iniziali del primo set sono stati combattuti. Parte subito bene infatti il tennista di Liegi allungando gli scambi, portando Cilic all’errore, guadagnando così